Oggi 12 visitatori
-
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: La Chiesa nella tempesta
Come rimanere cattolici nonostante tutto
Una camera (con bagno) per ciascuna famiglia
Dal 23 al 26 aprile -
IL CREDO, PAROLA PER PAROLA
Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica
Video registrati a Staggia nel 2018-2019 -
GIANPAOLO BARRA
Presenta il canale YouTube degli Amici del Timone
-
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Dagli 11 ai 35 anni divisi per fasce d'età
Partecipanti da tutt'Italia -
ESERCIZI SPIRITUALI
Tema: da decidere
Monastero di Rosano
Da ottobre a gennaio
3 turni adulti + 1 adolesc. -
LE NOSTRE CONFERENZE
Guarda i video sul nostro canale
Clicca qui!
![]() |
IN QUESTO ANNO
-
(531 click)
-
(439 click)
-
(357 click)
Ospite: Francesco Agnoli / Argomento: Scienza
Sabato 21 settembre 2013 si è svolto il 5° Giorno del Timone della Toscana: ancora una volta, ospiti di alto livello ed interessanti argomenti hanno attirato a Staggia Senese oltre cinquecento persone.
Al mattino ha celebrato il Solenne Pontificale mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara che nel pomeriggio ha ricevuto il premio Viva Maria!
Abbiamo avuto come ospite (per la terza volta a Staggia Senese) anche il professor Francesco Agnoli, giornalista e scrittore, che insegna a Trento, è sposato, ha due figli. E' presidente dell'Associazione "Libertà e Persona", autore di numerosi libri, conduce una tavola rotonda mensile su Radio Maria, scrive sul Timone e sul Foglio.
Rifacendosi a un suo libro di successo "Scienziati, dunque credenti", proprio questo è stato il titolo del suo intervento. Agnoli ci ha aiutato a trovare le risposte alle domande più insidiose della cultura dominante.
C'è compatibilità tra scienza sperimentale e fede in un Dio creatore? Tra scienza e Chiesa? Tra scienza e miracoli? Può un uomo di oggi continuare a credere in Cristo, senza apparire ridicolo e fuori del tempo? Agnoli ha dato la parola agli scienziati, ai grandi fisici, agli astronomi, ai matematici... per poi arrivare alla conclusione che tutti i padri della scienza moderna hanno creduto in Dio.
Ad esempio: il primo teorizzatore del Big Bang fu il sacerdote cattolico Lemaître. Il Big Bang infatti è perfettamente compatibile con la creazione. Come è evidente: una bomba non può costruirsi da sola e poi scoppiare a caso...
Un lungo applauso ha concluso l'esposizione di questo affascinante viaggio nella storia della scienza.
Torna al menu della conferenza: clicca qui!

- CHI SIAMO
Dicono di noi - DOVE SIAMO
Come arrivare a Staggia - LA VERA GIOIA
Storia del fondatore - PROSSIME CONFERENZE
Incontri in programma - ARCHIVIO CONFERENZE
Tutte le conferenze organizzate - ESERCIZI SPIRITUALI
Nel Monastero di Rosano (FI) - CAMPI ESTIVI
Sui prati di Pernina (Siena) - GIORNO DEL TIMONE
Toscana: Premio ''Viva Maria!'' - PRIVACY
Informativa completa - VUOI AIUTARCI?
Fai una donazione -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
-
Per ricevere gratis la nostra newsletter
Aborto
Attualità
Cinema e TV
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Fecond. Artif.
Islam
Libri
Liturgia
Matrimonio
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Scienza
Storia