"Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede" (2 Tm 4,7)
Sei il visitatore n° 744191 (dal 1° gennaio 2012)
Oggi 34 visitatori
Oggi 34 visitatori
-
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: La Chiesa nella tempesta
Come rimanere cattolici nonostante tutto
Una camera (con bagno) per ciascuna famiglia
Dal 23 al 26 aprile -
IL CREDO, PAROLA PER PAROLA
Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica
Video registrati a Staggia nel 2018-2019 -
GIANPAOLO BARRA
Presenta il canale YouTube degli Amici del Timone
-
CAMPI ESTIVI
Nel cuore della Toscana
Dagli 11 ai 35 anni divisi per fasce d'età
Partecipanti da tutt'Italia -
ESERCIZI SPIRITUALI
Tema: da decidere
Monastero di Rosano
Da ottobre a gennaio
3 turni adulti + 1 adolesc. -
LE NOSTRE CONFERENZE
Guarda i video sul nostro canale
Clicca qui!
![]() |
I 3 ARTICOLI PIÙ LETTI
IN QUESTO ANNO
IN QUESTO ANNO
-
(471 click)
-
(371 click)
-
(303 click)
Informativa ai sensi della legge sulla privacy
(D.Lgs. 196/2003)
Questo sito, utilizza MailUp® (www.mailup.it), una soluzione professionale per gestire l’invio di newsletter, di campagne di email marketing e di sms marketing, con le finalità di analizzare il traffico, ottimizzare i contenuti e la qualità dei messaggi inviati. MailUp è un sistema fisicamente localizzato in Italia e offerto dalla società NWEB SRL (www.nweb.it), che gestisce il sistema nel pieno rispetto della normativa e in accordo con il mittente. Il sistema non fa uso di "cookies", piccoli file di testo che consentono di analizzare anonimamente le modalità di utilizzo del sito, ma funziona attraverso l’inserimento di un codice unico di tracciamento su alcuni link (a discrezione di chi invia il messaggio) e di un immagine trasparente di un pixel, che permette di rilevare lo scaricamento delle immagini contenute nel messaggio email (che viene interpretato come apertura del messaggio da parte del ricevente), oppure di un equivalente sistema basato su css (fogli di stile) per rilevare l’apertura dei messaggi email nel caso di invii con immagini embedded (Mhtml). Queste tecniche sono comunemente chiamate “web bugs”. Chi invia il messaggio ha la facoltà di attivare o disattivare il rilevamento di queste informazioni, così come è in grado di inserire ulteriori codici di tracciamento sui link, originati da sistemi di web analytics. Le informazioni eventualmente memorizzate nel sistema MailUp sono la data e l’ora di scaricamento delle immagini/css o di click su uno dei link tracciati. Per quanto riguarda gli SMS, viene rilevato l’avvenuto recapito sul cellulare di destinazione, con il dettaglio della data e dell’orario. Questo dettaglio è disponibile solo per un numero limitato di paesi, tra cui l’Italia, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Uk. A livello di web log viene inoltre memorizzato sui server frontend di MailUp l’IP e il client utilizzato per scaricare l’immagine/css o per cliccare su uno dei link tracciati, per un periodo di 6 mesi. Queste ultime informazioni sono disponibili solo per l’Autorità Giudiziaria (es. Polizia Postale) nel caso ne facesse richiesta, ma non sono visibili o consultabili dal mittente, ne’ sono visualizzabili all’interno di MailUp se non per identificare con un'approssimazione alla Regione, il luogo da dove il click o l'apertura è stata effettuata. Maggiori informazioni sono disponibili a questo indirizzo: http://www.mailup.it/email-marketing/policy-antispam.asp

- CHI SIAMO
Dicono di noi - DOVE SIAMO
Come arrivare a Staggia - LA VERA GIOIA
Storia del fondatore - PROSSIME CONFERENZE
Incontri in programma - ARCHIVIO CONFERENZE
Tutte le conferenze organizzate - ESERCIZI SPIRITUALI
Nel Monastero di Rosano (FI) - CAMPI ESTIVI
Sui prati di Pernina (Siena) - GIORNO DEL TIMONE
Toscana: Premio ''Viva Maria!'' - PRIVACY
Informativa completa - VUOI AIUTARCI?
Fai una donazione -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
-
Per ricevere gratis la nostra newsletter
Scegli un argomento
Aborto
Attualità
Cinema e TV
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Fecond. Artif.
Islam
Libri
Liturgia
Matrimonio
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Scienza
Storia