11° GIORNO DEL TIMONE - Toscana

A causa delle misure restrittive del governo, nel 2020 non ci sarà il Giorno del Timone della Toscana


Consigliamo di visitare il nostro canale YouTube per vedere (o rivedere) le conferenze fatte finora


))) CLICCA QUI! (((


Foto di un precedente Giorno del Timone a Staggia Senese

GIORNO DEL TIMONE DELLA TOSCANA

Uno dei più grandi eventi culturali della regione


Il Giorno del Timone della Toscana è organizzato dai centri culturali amici del Timone della Toscana in collaborazione con il mensile Il Timone.
Si svolge il terzo sabato del mese di settembre di ogni anno e vede arrivare a Staggia Senese circa seicento persone. Gli ospiti della manifestazione, nata nel 2009, sono stati: Andrea Tornielli, Massimo Introvigne, Rino Cammilleri, Roberto De Mattei, Antonio Socci, Francesco Angnoli, Luigi Negri.
Al mattino viene celebrata la Santa Messa che è stata presieduta, tra gli altri, dall'Abate Michael John Zielinski (Vice-presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra) e dal cardinale Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia.

PRECEDENTI EDIZIONI

Cliccare su quella che interessa (c'è il video di ciascuna conferenza)

1° GIORNO DEL TIMONE (2009)

Rino Cammilleri - Tutte le bugie su Galileo >>> clicca qui
Claudia Koll - Testimonianza >>> clicca qui

2° GIORNO DEL TIMONE (2010)
Massimo Introvigne - La battaglia apologetica >>> clicca qui
Antonino Zichichi - Scienza e fede amiche >>> clicca qui

3° GIORNO DEL TIMONE (2011)
Andrea Tornielli - La storicità dei vangeli >>> clicca qui
Vittorio Messori - Amare Maria e la Chiesa >>> clicca qui

4° GIORNO DEL TIMONE (2012)
Roberto De Mattei - Evoluzionismo fallito >>> clicca qui
Antonio Socci - La Chiesa annuncia la verità >>> clicca qui

5° GIORNO DEL TIMONE (2013)
Francesco Agnoli - Scienziati, dunque credenti >>> clicca qui
Luigi Negri - Principi non negoziabili >>> clicca qui

PREMIO VIVA MARIA!

Il Premio Viva Maria! è dedicato alla Vergine del conforto che è conservata ad Arezzo. Quando la Toscana fu conquistata da Napoleone, i Toscani reagirono al grido di Viva Maria! e, a partire da Arezzo, liberarono tutta la nostra regione dall'invasore francese.
Il Premio Viva Maria! è stato consegnato da Gianpaolo Barra, direttore del Timone, nel 2009 all'attrice Claudia Koll, nel 2010 allo scienziato Antonino Zichichi, nel 2011 allo scrittore Vittorio Messori, nel 2012 al giornalista Antonio Socci e nel 2013 all'Arcivescovo Mons. Luigi Negri.

Polemica scorretta

Non è stato il movimento "Viva Maria!" a uccidere i tredici ebrei a Siena nel 1799!
Per saperne di più, clicca qui!